|
|
|
|
|
|
L'approccio di storeisopen.org parte dall'esperienza maturata sul campo in
decine e decine di progetti di re-ingegnerizzazione di processi di business
delle aziende, mediata dal sistematico studio delle pratiche di business
sviluppate dai vari enti di settore. Infatti, chi meglio degli Enti di settore,
composti da associati che operano ogni giorno sul campo può descrivere il
modello a cui mediamente aspira? L'obiettivo di storeisopen.org è quello di
misurare le soluzioni selezionate a fronte dei modelli di business consolidati,
in modo da proporre un punto di partenza condiviso da molti, se non proprio da
tutti. Partendo da questa piattaforma, e lavorando caso per caso, storeisopen.org
potrà sviluppare, in collaborazione con il cliente, la soluzione che meglio soddisfa
le puntuali esigenze, anche la più innovativa e avveniristica.
Nell'ambito del retail sono indubbiamente all'avanguardia le associazioni nord-americane
(si vedano a proposito i links) che hanno sviluppato una utile e ampia
letteratura sui modelli di business per il settore del retail e sui benchmark per misurare
e paragonare le performance. Un interessante documentazione delle practice consolidate
ed emergenti del retail italiano ed europeo sono disponibili in
Indicod-ECR. Mentre per
le tecnologie RFID di auto-identificazione viene preso come modello di riferimento
EPC Global.
Su queste practice, ampiamente documentate dalla letteratura è basato il modello referenziale
sui quali viene misurata la soluzione proposta.
- Nelle figure seguenti ARTS (Association Retail Tecnology Standard dell'Associazione del Retail degli Stati Uniti) schematizza un modello delle tipiche funzioni di un'azienda di retail
|
|
|
|
|
|